Non riesco a fermarmi

Apr 12, 2020 | News, pubblicazioni

15 RISPOSTE SUL BAMBINO IPERATTIVO

di Uberto Zuccardi Merli – Bruno Mondadori, 2012
Pagine: 128 – Prezzo: 12 €

I bambini iperattivi, che soffrono di disturbi dell’apprendimento e della condotta, sono molti. E il loro numero pare, addirittura, in crescita.
Esiste una relazione tra l’iperattività e le trasformazioni rapidissime del mondo contemporaneo? Qual è la differenza tra un bambino vivace e uno iperattivo? Dall’iperattività si può guarire? In che modo? Quale posizione assumere su questioni delicate come l’uso dei farmaci in età precoce? Ecco alcune domande a cui l’autore risponde, impostando un modo innovativo, di taglio psicoanalitico, di affrontare il controverso tema dell’iperattività. Scritto con un linguaggio accessibile, il libro propone alcune idee per ridurre l’impatto di questa condizione di malessere sia sul bambino sia in famiglia e a scuola.

INDICE
Introduzione

Bambini molto vivaci e/o bambini iperattivi

  • Perché un bambino diventa iperattivo
  • Influisce il mondo esterno?
  • In classe è più difficile
  • Il bambino sente il suo disagio?
  • E se fosse troppo intelligente?
  • Maschi e femmine sono diversi
  • Parlare con gli insegnanti
  • Maestra/bambino: la possibilità di un’intesa
  • Si guarisce?
  • Il bambino con gli altri
  • Verso l’adolescenza
  • Cosa si rischia?
  • Servono le medicine?
  • Una diagnosi delicata
  • E il padre?

Altre notizie

ASCOLTA TU CHE LEGGO IO

Atelier di letture tematiche per bambini (0-3 anni) e incontri di confronto e supporto per i genitori.  Luogo:  Via A. Pestalozza 14, Milano  Iscrizione: ingresso libero previa iscrizione fino ad esaurimento posti: info@gianburrasca.org L’evento è...

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SULLA CLINICA PSICOANALITICA DELL’INFANZIA – XIII EDIZIONE

Presentazione Il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dell’infanzia si occupa di offrire delle coordinate teoriche e cliniche nel campo della psicoanalisi applicata all’infanzia. Al centro dell’indagine c’è lo statuto del bambino, la sua origine in...

QUANDO UN BAMBINO COSTRUISCE LA SUA STORIA

In occasione della giornata della Salute Mentale, Gianburrasca Onlus è lieta di partecipare al 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝟰 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵, evento promosso dal Comune di Milano per tutto il mese di ottobre.Vi aspettiamo quindi 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼...

Sì… un certo delirio diagnostico

Precipitarsi a misurare il minimo disagio, o difficoltà del bambino porta con sé il rischio di un’esagerazione: siamo tutti Bes, tutti Dsa? L’aumento esponenziale delle certificazioni suggerisce una riflessione urgente sui...

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SULLA CLINICA PSICOANALITICA DELL’INFANZIA – XII EDIZIONE

PresentazioneIl Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dell’infanzia si occupa di offrire delle coordinate teoriche e cliniche nel campo della psicoanalisi applicata all’infanzia. Al centro dell’indagine c’è lo statuto del bambino, la sua origine in...

VOUCHER DIGITALI MILANO 0-18 

I voucher digitali sono un credito virtuale che le famiglie possono utilizzare per accedere a varie tipologie di servizi e interventi (educativi, sportivi, creativo-culturali, scientifico-matematici e tecnologici, di promozione della salute e di sostegno delle...

Scopri le pubblicazioni

Il bambino iperattivo

DALLA TEORIA ALLE PRATICHE DELLA CURA a cura di Fabio Tognassi e Uberto Zuccardi MerliFranco Angeli, 2010 L'applicazione della psicoanalisi al sintomo dell'iperattività nasce dal desiderio di confrontarsi con questa forma dilagante del disagio infantile contemporaneo, che altera profondamente l'ingresso del bambino nel legame sociale. Contro il...

Bambini fuori-legge

INFANZIA E CRISI DELLE RELAZIONI di Federica Pelligra e Fabio TognassiDi Girolamo Editore, collana "I ciottoli di Jonas", 2009 Il libro condensa, attraverso un linguaggio accessibile, una lettura del disagio infantile, a partire da una osservazione critica del discorso sociale ed educativo contemporaneo. Iperattività, aggressività, ansia, disturbi...